In questo articolo voglio mettere sul tavolo la grande paura di tutti gli studenti: la MATEMATICA!
Sicuramente, almeno una volta, avrai sentito tuo figlio esclamare con frustrazione: "Non sono portato per la matematica, non la sopporto!".
Poi, un forte rumore di un libro che si chiude con violenza, seguito da uno sbuffo di rabbia.
Quel ragazzo tranquillo si è trasformato improvvisamente in Hulk, pronto a spaccare tutto.
Questa frustrazione può far sembrare la materia un vero e proprio "mostro imbattibile", tanto a scuola quanto a casa.
Di conseguenza, molti ragazzi si sentono sopraffatti dai numeri e dalle formule, percependo nella matematica un ostacolo insormontabile.
Questo rischia di portarli a creare una barriera mentale che rende l’apprendimento ancora più difficile.
Ma questo non deve essere il caso.
Perché è così importante affrontare questa sfida?
Comprendere l'importanza di questa disciplina può fare la differenza nel modo in cui tuo figlio la vive.
Studiare matematica è fondamentale, sia per affrontare le sfide quotidiane, sia per costruire un futuro lavorativo solido.
Ecco alcune ragioni per cui è importante avere delle conoscenze matematiche:
Di seguito trovi alcuni suggerimenti per supportare tuo figlio durante lo studio di questa disciplina ed indirizzarlo verso una visione positiva:
C'è un altro punto molto importante che ha un impatto sulla modalità con cui tuo figlio percepisce la matematica.
E, proprio per la sua importanza, gli ho dedicato la sezione seguente.
Sentire ripetutamente che "la matematica è difficile" o che "non si è portati" può avere un effetto profondamente negativo su tuo figlio:
La matematica non deve essere un mostro imbattibile.
Con il giusto approccio e un supporto positivo, tuo figlio non solo supererà le sue paure, ma scoprirà anche il piacere di padroneggiare questa disciplina.
Inizia ad incoraggiarlo oggi stesso, e vedrai come il suo rapporto con la matematica, e non solo, migliorerà nel tempo.
Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio
Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.