Motivazione nello studio: come fare in modo che tuo figlio abbia voglia di studiare

Scena classica di un qualsiasi pomeriggio: tuo figlio scompare in camera, e poco dopo senti il rumore di libri e quaderni sbattuti sulla scrivania con poca grazia.

Un forte sbuffo riempie l’aria... Si siede, apre libro e quaderno, prende una penna, si sorregge la testa con il braccio e guarda sconsolato i compiti da fare... finalmente, inizia!


La sua motivazione è alle stelle, vero? Ovviamente no!


Andiamo a scoprire qualcosa di più su questa motivazione e su come aiutare tuo figlio a ritrovarla.

La motivazione

Dare una definizione alla motivazione è semplice e difficile allo stesso tempo.

Tutti noi abbiamo provato quell’impulso che ci spinge a continuare un lavoro per raggiungere il risultato desiderato.

Tuttavia, è complesso identificare esattamente cos’è quell’impulso e da cosa deriva.


La motivazione può essere suddivisa in due categorie: estrinseca ed intrinseca.

  • Motivazione estrinseca. è quella che ci spinge a concludere un compito per ottenere un guadagno concreto, come un premio (dei soldi, una medaglia, o nel caso di tuo figlio un bel voto) o evitare una punizione (come può essere un brutto voto od un rimprovero).

    In altre parole, è legata a fattori esterni.


  • Motivazione intrinseca. è l’impulso che ci spinge a fare qualcosa per il piacere e l’interesse che ne traiamo. Per tuo figlio, potrebbe essere la voglia di apprendere nuove nozioni o scoprire il perché di qualcosa.

    Per cui è legata a qualcosa di più interno, al miglioramento personale e alla curiosità.
    E’ l’attività stessa, l’atto di studiare in sé, ad essere il risultato.

    Coltivarla può aiutare tuo figlio non solo a raggiungere i suoi obiettivi scolastici, ma anche a sviluppare una passione per l'apprendimento che lo accompagnerà per tutta la vita.

Sicuramente la motivazione intrinseca è ciò che garantisce a tuo figlio di perseverare nello studio e non farsi fermare.


Tuttavia, a volte, è necessaria una motivazione estrinseca iniziale, come puntare a un buon voto, per stimolarlo ad avviare un’azione soprattutto per quelle materie che proprio non gli piacciono.


Col tempo, questa spinta esterna dovrebbe gradualmente lasciare il posto a una motivazione intrinseca.


Questo cambiamento permetterà a tuo figlio di vedere lo studio, anche delle materie “odiate”, come un'opportunità per crescere e apprendere, rendendo lo sforzo più gratificante e meno pesante.

Motivazione e risultati

Come ben sai, la motivazione è strettamente legata ai risultati che si possono raggiungere, e viceversa.

I risultati influenzano la motivazione e possono contribuire a mantenere alta l’energia e l’impegno.

Con l’aiuto dell’immagine qui sotto, andiamo a vedere come questi due punti sono legati assieme.

1. L'accensione della motivazione

Prendiamo come esempio tuo figlio e lo studio.

La ricerca di novità, insieme all’interesse e al piacere di studiare, può mantenere alta la motivazione di tuo figlio nonostante lo sforzo richiesto.

Tuttavia, tutto dipende dal valore che tuo figlio attribuisce alla scuola e alla conoscenza.
Se considera la scuola inutile, la sua motivazione sarà sotto i tacchi.
Se per lui la conoscenza non serve, perché è stato convinto che basta mettere un due video online per diventare ricco e famoso, di nuovo non avrà nulla che lo spinga a studiare e nessun motivo per sforzarsi a farlo.

Se, invece, tuo figlio riconosce l’importanza della conoscenza per il suo futuro, inizierà a mostrare più interesse e impegno nello studio.

2. Il giusto motore per mantenere alta la motivazione

Quando ha capito l’importanza dello studio e la sua motivazione è alta, deve mettere in atto una Strategia di Studio efficace (la mia ad esempio :P).
Una strategia corretta prevede azioni specifiche per raggiungere il risultato desiderato e mantenere alta la motivazione.


Tuo figlio, infatti, potrebbe avere una grande motivazione, una grande voglia di imparare, ma se continua a sfruttare tecniche sbagliate, non raggiungerà il suo obiettivo e molto rapidamente la sua motivazione si consumerà e si sentirà incapace, stupido, frustrato…

Facendogli così percepire il raggiungimento del risultato voluto sempre più impossibile.


Al contrario, con la giusta Strategia (sempre la mia? eh sì XD), conquisterà i suoi obiettivi, guadagnerà sicurezza nelle sue capacità e avrà un maggiore controllo sullo studio, creando così un circolo virtuoso.

Come puoi aumentare la motivazione di tuo figlio?

Ti sei mai chiesto come puoi aumentare la motivazione di tuo figlio per lo studio?
Se la risposta è sì, ti faccio i miei complimenti, perché ti sei posto una domanda molto importante.

Risollevare la motivazione di tuo figlio, non è semplice, per cui hai tutto il mio sostegno se intraprendi questa strada! 🙂

Vediamo alcune azioni che puoi mettere in atto:

  • Curiosità. Racconta o fai cercare a tuo figlio alcune curiosità su quello che sta studiando.
    Le stranezze e le curiosità rendono lo studio più divertente e memorabile.
    E se lo studio è più divertente sarà più motivato ad apprendere.

    Ad esempio: se tuo figlio studia astronomia e incontra i buchi neri, chiedigli di trovare informazioni sul buco nero più grande, TON 618, e chiedigli a quanti pianeti Terra affiancati equivale il suo diametro.


  • Trova applicazioni pratiche. Mostra a tuo figlio come applicare le nozioni apprese.
    Sapere che il tempo impiegato sui libri ha un risvolto pratico nella vita, aumenta la motivazione allo studio.
    Questo perchè tuo figlio si rende conto che non sta studiando aria fritta, ma qualcosa che gli sarà utile nel futuro.

    Ad esempio: puoi fargli applicare nozioni di matematica per valutare le sue finanze.
    La nonna ti dà 20 euro al mese e a dicembre ti dà il 70% in più.
    Alla fine dell’anno vuoi essere sicuro di aver salvato almeno il 50% dei ricavi.
    Quanto puoi spendere al massimo in un anno? E in un mese?


  • Musei e mostre interattive. Porta tuo figlio a musei o mostre interattive dove può partecipare attivamente e vedere applicati i concetti studiati.
    Questo non solo arricchisce l’esperienza di apprendimento, ma lo farà sentire orgoglioso del proprio sapere.

    Ad esempio: musei scientifici interattivi sono ideali per questo scopo.
    Tramite semplici installazioni ed esperimenti tuo figlio potrà sfruttare i suoi 5 sensi per capire i risultati di leggi fisiche, chimiche, biologiche.


  • Stimola il suo pensiero trasversale. Organizza momenti di "dibattito" piacevoli dove tuo figlio dovrà sostenere una tesi utilizzando le sue conoscenze.
    Questo lo motiverà a studiare con attenzione gli argomenti per non farsi “battere” da te.

    Ad esempio: potresti discutere di temi attuali nelle opere di J.R.R. Tolkien, come l’ambientalismo.
    Nel Signore degli Anelli, infatti, si nota una contrapposizione fra le fazioni del bene, più legate alla natura, e quelle del male che vogliono industrializzare la Terra di Mezzo.
    Discutere i due punti di vista dell’autore e collegarli alla situazione odierna può essere un’ottima esercitazione.

Ricorda che qualsiasi attività volta ad aumentare la motivazione di tuo figlio non deve essere troppo difficile per lui.

Altrimenti potrebbe sentirsi demotivato se non riesce a raggiungere i risultati desiderati.

Bene! Siamo giunti alla fine dell’articolo!


Ora ti senti più motivato a motivare tuo figlio?


Inizia subito a mettere in pratica uno di questi punti nella tua quotidianità e vedi come cambia l’approccio di tuo figlio per lo studio!


Ricorda, ogni piccolo sforzo che fai oggi per coltivare la motivazione di tuo figlio, domani porterà a grandi risultati nel suo percorso di apprendimento.


Fonti

Vu TV. et al. Motivation-Achievement Cycles in Learning: a Literature Review and Research Agenda. Educational Psychology Review. 2022; 34(1):39-71. doi: https://doi.org/10.1007/s10648-021-09616-7.

Finn B. Exploring Interactions Between Motivation and Cognition to Better Shape Self-Regulated Learning. Journal of Applied Research in Memory and Cognition. 2020; 9(4):461-467. doi: https://doi.org/10.1016/j.jarmac.2020.08.008.

Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio

Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.

Monica Mossenta - Strategie di Studio

Via G. Grandi 7, 33081, Aviano (PN)

P.iva 01941170936

Privacy policy

Cookie policy

Contatti

Termini e Condizioni

Copyright © 2024-2025 Monica Mossenta. Tutti i diritti riservati