Mi ricordo il titolo di un articolo scientifico davvero illuminante: “So Much to Read, So Little Time: How Do We Read, and Can Speed Reading Help?”[1] di cui l’illustre professor Keith Rayner è il primo nome.
Il professor Keith Rayner era un illustre psicologo cognitivista che ha dedicato la sua vita allo studio sperimentale della lettura e all’eyetracking.
La sua ricerca ha avuto un impatto davvero importante sugli approcci applicati allo studio della lettura ed è nella lista stilata da Web of Science degli psicologi più citati.
E’ stata la prima parte del titolo a colpirmi di più: “So much to read, so little time”.
Perchè purtroppo è vera. Pensa a quanto bello sarebbe poter leggere tutti i libri che siano mai stati scritti. O anche solo tutti i libri dell’argomento che più ti appassiona.
Quanta conoscenza avresti? Come potresti migliorare te stesso e il mondo?
Ma per poter fare questo, su cosa dovresti agire?
1. Sulla tua biologia
2. Sulla velocità di lettura
Appurato che non puoi alterare la tua biologia per renderti immortale e che non credo ci siano vampiri nei paraggi…XD
Devi optare per migliorare la velocità di lettura!
Ma questo non significa che devi leggere alla velocità della luce sempre e comunque. A testa bassa. Senza pensare…
oltre al fatto che biologicamente leggere a 1000 parole al minuto e mantenere un’alta comprensione non è possibile…
Dovrai adeguare la velocità di lettura in base alla tipologia di testo che hai di fronte così da sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione.
Se ci pensi, affrontare una rivista di gossip dove scopri chi è l’ultima fiamma dell’attore che va di moda al momento non richiede lo stesso livello di attenzione di un libro di matematica dove ad ogni pagina che giri c’è almeno un formula pronta a farti sudare!
E non è neanche uguale ad un libro fantasy (sì, a me piace il fantasy c’è poco da fare!) oppure ad un fumetto o ad un quotidiano…
So già che qualcuno (specialmente i maschi) penserà: “e la Gazzetta dello Sport non la nomini?” ecco l’ho fatto, contento? :)
Ricorda che in media una persona legge 200 parole al minuto ed i lettori esperti possono arrivare più o meno a 400 parole al minuto, senza sacrificare la comprensione.
Una lettura molto veloce da utilizzare unicamente per comprendere il senso generale di un testo può cadere tra le 600-700 parole al minuto.
Ecco che questi sono i range per la lettura.
Per cui, quando andrai a leggere la rivista di gossip, la tua velocità di lettura potrà essere alta, perché non ti interessa sapere esattamente quello che viene detto, ma semplicemente il senso generale: Antonio si è messo con Rebecca. Gianni ha fatto un nuovo film. Valentina ha lanciato una nuova moda (persone del tutto inventate, l’avevi intuito vero? XD).
Anche i fumetti puoi leggerli più velocemente, c’è il supporto visivo che ti aiuta, ci sono poche frasi per vignetta e solitamente le storie non sono proprio così profonde, quindi riesci ad andare veloce e continuare a capire il senso della storia.
Addentrandoci nel mondo dei libri che leggi per passione, ecco che qui dipende. Se è un libro impegnativo, dovrai diminuire la velocità per poter comprendere al meglio, mentre se è un libro più leggero potrai andare avanti un po’ più spedito del normale.
Per quanto riguarda i libri scolastici e universitari, le cose cambiano. Andrai a modificare la tua velocità di lettura in base alle informazioni ed alla tipologia di testo che hai davanti e anche all’interno del testo stesso. Nelle parti di contorno che presentano meno informazioni da apprendere potrai andare più veloce, in quelle più tecniche, oppure ricche di ragionamenti, ecco che rallentare la velocità di lettura è la cosa più sensata da fare.
Tirando le somme, la velocità di lettura dipende dal livello di comprensione che vuoi avere, più veloce vai, meno riesci a comprendere in maniera approfondita quello che stai leggendo.
Quindi valuta il livello di comprensione che devi e vuoi avere rispetto al testo che stai leggendo e dosa la tua velocità di lettura in base a questo.
Fonti
[1] Rayner K, et al. So Much to Read, So Little Time: How Do We Read, and Can Speed Reading Help? Psychol Sci Public Interest. 2016;17(1):4-34. doi:10.1177/1529100615623267.
Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio
Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.