Quante volte ti è capitato di parlare con una persona mentre rispondevi a un messaggio sul cellulare?
Oppure di guardare un film mentre controllavi le mail?
Questi sono esempi comuni di multitasking quotidiano, ovvero il tentativo di fare più cose contemporaneamente credendo di poter prestare attenzione adeguata a ciascuna.
Purtroppo, non è così.
Il nostro cervello non riesce a gestire due o più azioni contemporaneamente.
Invece, alterna rapidamente la sua attenzione tra le attività, il che comporta un grande sforzo e riduce le nostre performance.
Ad esempio, pensa all'ultima volta che hai fatto una domanda a tuo figlio mentre stava scrivendo col cellulare.
Probabilmente ti ha risposto al rallentatore e in modo disorganizzato, rendendo difficile capire cosa intendesse.
Sempre più ricerche dimostrano che il multitasking durante lo studio, in particolare quello multimediale (come guardare la televisione o usare il cellulare), ha un impatto negativo sull'apprendimento e sui risultati scolastici dei ragazzi.
È stato rilevato che il multitasking:
Ulteriori studi sono in corso per approfondire il fenomeno e valutarne gli effetti anche a livello psicologico/emotivo.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per aiutare tuo figlio a concentrarsi meglio durante lo studio eliminando le distrazioni:
Ridurre il multitasking può migliorare significativamente la qualità dello studio di tuo figlio e i suoi risultati scolastici.
Prova a implementare questi suggerimenti e nota la differenza.
Fonti
Madore K.P. and Wagner A.D. Multicosts of Multitasking. Cerebrum. 2019; 2019:cer-04-19. PMCID: PMC7075496.
Per andare all'articolo scientifico clicca QUI
Uncapher M.R., et al. Media Multitasking and Cognitive, Psychological, Neural, and Learning p
Differences. Pedriatics. 2017; 140(Suppl 2):S62-S66. doi: 10.1542/peds.2016-1758D.
Per andare all'articolo scientifico clicca QUI
Pellai A. and Tamborini B. Vietato ai minori di 14 anni. DeAgostini. 2021. ISBN: 9788851179250
Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio
Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.