Quante volte mentre aiutavi tuo figlio nello studio, ti sei sentito dire: “sì ma questo non serve studiarlo, tanto il prof. non lo chiede, non è importante” per poi ascoltare le sue lamentele post-verifica: “ho preso insufficiente, il compito era troppo specifico!”
I ragazzi fanno fatica a capire che non è la verifica di per sé che è stata difficile, ma è l’approccio allo studio che hanno utilizzato a non essere stato efficace.
Il pensiero iniziale del “questo non serve” crea un blocco nella volontà di apprendere in modo corretto, limitando lo studio unicamente alle informazioni ritenute facili da ricordare. Illudendosi che tutto il resto non sia così importante.
Ovviamente non è così!
Capire e ricordare unicamente le informazioni facili, che non richiedono un ragionamento, porta ad una conoscenza molto superficiale dell’argomento ed impedisce a tuo figlio di crearsi quel bagaglio di nozioni e ragionamenti essenziali per poter avere in pugno l’argomento.
Tutti noi abbiamo vissuto almeno una volta nella nostra vita quel momento in cui non si sa rispondere e ci si sente giudicati in maniera negativa dall’altra persona.
Quando il nervosismo e l’agitazione aumentano e ti impediscono di rispondere anche alle cose più semplici.
E sappiamo bene che non è per niente una bella sensazione.
5 livelli di conoscenza per una preparazione completa al compito
Per capire meglio perché ogni argomento è importante nello studio di tuo figlio, immagina una piramide.
Ogni blocco della piramide rappresenta un livello di conoscenza essenziale per una comprensione completa.
1. Conoscenza di base: questo livello fornisce una base solida introducendo chi, che cosa, quando, e dove. È essenziale per stabilire un contesto e una comprensione iniziale.
2. Conoscenza causale: questo livello risponde al "perché". Aiuta a comprendere le ragioni dietro gli eventi o i concetti, spiegando le motivazioni dietro ciò che viene studiato.
3. Conoscenza procedurale: il livello "come" fornisce istruzioni dettagliate su come fare qualcosa o su come sono avvenuti i fatti. È importante per imparare nuove abilità pratiche oppure per avere chiari gli step di come è successo un evento.
4. Conoscenza applicata: questo livello coinvolge l'applicazione pratica e consente a tuo figlio di utilizzare creativamente ciò che ha imparato per risolvere problemi pratici.
5. Conoscenza interdisciplinare: infine, il livello del pensiero critico. Aiuta a collegare e analizzare le informazioni in modo più profondo, promuovendo una comprensione più completa dei concetti.
Questi livelli permettono di raggiungere una comprensione approfondita di quanto studiato eliminando il rischio di scene mute, risposte in bianco ed esclamazioni come: “la verifica era troppo difficile!!!”
Se vuoi che tuo figlio superi la difficoltà di approccio allo studio e arrivi più preparato al compito, inizia oggi a cambiare il modo in cui affronta ogni argomento!
Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio
Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.