Ti sei mai chiesto cosa rende davvero vincente una persona nella vita professionale e personale? Oltre alle competenze tecniche, ci sono abilità che giocano un ruolo fondamentale nel definire il successo di un individuo.
Parliamo delle: SOFT SKILLS
O anche chiamate competenze trasversali.
Le soft skills sono come i superpoteri, ognuno di noi ha un diverso mix che ci rende unici e che ci fa eccellere nella vita.
Non sono morbide perché sono facili da sviluppare, ma perché sono flessibili ed adattabili a qualsiasi contesto.
Oggi esploreremo insieme 7 delle 14 competenze trasversali che AlmaLaurea ha selezionato come soft skills importanti da inserire nel proprio curriculum.
Vedremo anche come puoi potenziarle durante il tuo percorso universitario così da avere una marcia in più.
E' un approccio al lavoro che, tramite l’identificazione delle priorità e delle criticità, consente di individuare le migliori soluzioni possibili ai problemi.
Per potenziarlo puoi partecipare a progetti, attività extracurricolari, tirocini, stage in modo da poter affrontare problemi reali in contesti pratici.
Considerando l'esame: se durante la fase di preparazione hai dedicato tempo a fare esercitazioni sui diversi argomenti, hai effettivamente preparato il terreno per risolvere con successo i problemi che potrebbero esserti richiesti durante l'esame.
Rappresenta la consapevolezza del proprio valore, delle proprie competenze personali e idee, indipendentemente dall’opinione degli altri.
Puoi accrescere la fiducia in te stesso dedicando tempo allo sviluppo di competenze rilevanti per il tuo percorso accademico e professionale.
Puoi fare ciò attraverso la selezione di esami facoltativi, partecipando a tirocini e stage, o frequentando corsi extrauniversitari.
Considerando l'esame: se sei più sicuro di te stesso ecco che non avrai indecisioni durante la prova ed il risultato sarà sicuramente positivo.
E' la capacità di gestire in maniera costruttiva la pressione lavorativa, di mantenere il controllo e rimanere focalizzati sulle priorità senza riversare sui colleghi eventuali tensioni.
Per migliorare questa competenza puoi adottare alcune strategie come:
- fare pause durante lo studio,
- dedicare del tempo alle attività rilassanti,
- affrontare un problema alla volta,
- accettare che la perfezione non è possibile
- organizzare il tuo tempo in modo efficace.
Considerando l’esame: se sei in grado di gestire lo stress, riduci il rischio di momenti di blackout durante la prova e affronti con tranquillità anche le domande più complesse, evitando la disperazione.
E' l’abilità nell’acquisire, organizzare e riformulare in maniera efficace i dati e le conoscenze che arrivano da fonti diverse, verso un obiettivo definito.
Per quanto riguarda questa competenza, puoi attivare diverse strategie: - valutare criticamente le informazioni e le fonti,
- consultare fonti diverse per ottenere una visione più completa - identificare i punti chiave.
Considerando l’esame: essere in grado di valutare e gestire le fonti ti consente di ottimizzare il tempo di studio, evitando di dedicarlo a materiale inaccurato, non pertinente, incompleto o superfluo. Questo approccio ti aiuta a studiare in modo efficiente, assicurandoti di arrivare all'esame con il programma completo.
Rappresenta la capacità di identificare le proprie lacune e le aree di miglioramento, attivandosi per acquisire e potenziare costantemente le conoscenze e le competenze personali.
Per migliorare questa competenza puoi sfruttare le conferenze ed i seminari.
Controlla se l’università ne ha qualcuno in programma e partecipa. Rimani curioso ed esplora anche ambiti che normalmente lasceresti da parte, non si sa mai cosa si può scoprire!
Considerando l’esame: valutare le tue conoscenze e lacune ti offre la possibilità di prevenire momenti di incertezza o risposte in bianco durante l'esame.
Questo perché avrai avuto l'opportunità di consolidare l'intera tua preparazione prima dell'appello, garantendoti una maggiore sicurezza e padronanza degli argomenti.
Implica l'impegno, la capacità e la determinazione impiegati nel conseguire gli obiettivi assegnati e, se possibile, nel superarli.
Questa competenza coinvolge anche altre soft skill.
- Stabilisci chiaramente l'obiettivo che desideri raggiungere,
- pianifica il percorso per raggiungerlo,
- risolvi eventuali problemi che possono sorgere,
- mantieni la calma e la concentrazione,
- considera ogni obiettivo come un checkpoint di apprendimento per perfezionare la tua rotta.
Considerando l’esame: avere chiari gli obiettivi che desideri raggiungere ti consente di affrontare lo studio con maggiore concentrazione, garantendoti di arrivare ben preparato all'esame ed evitando situazioni imbarazzanti.
Esprime la disponibilità a collaborare con gli altri, mostrando il desiderio di costruire relazioni positive mirate al raggiungimento del compito assegnato.
Per questa ultima capacità trasversale sicuramente hai già un'idea di cosa fare!
Concentrati sull'allenamento della tua capacità comunicativa rendendola chiara ed efficace.
Partecipa a progetti e a sessioni di ripasso di gruppo per affinare questa abilità.
Questo ti offrirà l'opportunità di migliorare anche le tue capacità di ascolto, comprendendo meglio le opinioni degli altri.
Inoltre, lavorare in gruppo favorisce la creazione e la condivisione di idee che possono non solo arricchire la tua esperienza di studio ma anche influenzare positivamente la tua vita.
Considerando l’esame: puoi sfruttare la forza del gruppo durante le ripetizioni.
In questo modo, sviluppi sia la tua capacità espositiva, potenziando efficacia e chiarezza, sia la tua abilità nel gestire le domande e le osservazioni degli altri in preparazione all'esame.
Spero che questa esplorazione sulle prime 7 soft skills ti abbia ispirato a riflettere sulle tue abilità uniche e sulle tue potenzialità.
Se vuoi conoscere le 7 skills rimanenti clicca qui!
Ricorda che le soft skills sono il tuo alleato segreto per eccellere nello studio, ma anche nella vita. Continua a coltivarle e a farle crescere!
A presto!
Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio
Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.