Ti ricordi quando abbiamo iniziato a parlare delle competenze trasversali o "soft skills"?
Oggi esploreremo insieme le 7 soft skills rimanenti, quelle che AlmaLaurea considera fondamentali da inserire nel proprio curriculum.
Vedremo quali sono e come puoi potenziarle durante il tuo percorso universitario per avere una marcia in più.
Rappresenta la capacità di eseguire i compiti assegnati in maniera indipendente facendo affidamento sulle proprie capacità, senza dover richiedere una costante supervisione.
Per migliorarla, cerca di risolvere da solo i problemi che incontri durante lo studio, affrontando argomenti complessi o esercizi difficili.
Considerando l'esame: se durante la preparazione ti sei allenato a scervellarti per risolvere gli esercizi o per rispondere a domande difficili, all'esame sarai più preparato e affronterai la situazione con calma e chiarezza.
Indica la flessibilità e l'abilità nel conformarsi alle esigenze dell'organizzazione e al contesto lavorativo, dimostrando una capacità di adattamento efficace.
Uno dei modi in cui puoi sviluppare questo punto è tramite tirocini, stage, corsi extrauniversitari, progetti di gruppo.
Sviluppa la tua flessibilità e adattabilità attraverso attività che ti portano fuori dall'aula universitaria.
Considerando l'esame: aver sviluppato adattabilità e flessibilità ti aiuterà nella gestione del tempo di studio e ad affrontare eventuali problematiche che ti si presenteranno.
In più, aver fatto esperienza fuori dall’aula, ti permetterà di aver acquisito competenze e conoscenze multidisciplinari che potranno esserti utili all’esame.
Coinvolge la capacità di tradurre idee in azioni concrete, identificando obiettivi e priorità.
Considera il tempo disponibile e pianifica il processo, gestendo in modo efficiente le risorse a disposizione.
Per migliorare questa competenza trasversale ci sono alcune azioni di cui ti ho già parlato in precedenza, ovvero: sfruttare il calendario e l’agenda, eliminare le distrazioni, definire i tuoi obiettivi nel tempo.
Considerando l’esame: essere in grado di pianificare il tuo studio nel tempo ti permette di arrivare all’esame preparato e tranquillo, evitando corse all’ultimo sui libri tre giorni prima della prova.
Sottolinea l'importanza di essere accurati, diligenti ed attenti ai dettagli nelle attività svolte, orientandosi verso la realizzazione di un risultato finale di qualità.
Per potenziare questo punto devi porre attenzione a come studi e a quello che hai appreso.
Sei andato in profondità o sei rimasto in superficie?
Considerando l’esame: i dettagli fanno la differenza.
Se studi in maniera approfondita avrai più risorse per destreggiarti con le varie tipologie di domande, evitando così di rimanere pietrificato davanti al professore.
Sottolinea la capacità di generare e organizzare idee in progetti con determinazione e intraprendenza.
Questo può comportare l'assunzione di rischi necessari per il successo.
Sfrutta ancora una volta gli stage ed i tirocini per mettere in pratica le tue conoscenze e migliorare il tuo spirito d’iniziativa.
Assumiti responsabilità e poniti sfide continue che ti permettano di uscire dalla tua zona di comfort.
Considerando l’esame: aver avuto esperienze sfidanti ti porta ad approcciarti all’esame con una mentalità più positiva.
Dimenticando così: paura, terrore e panico.
Questo rende la tua prova più facile, consentendoti di superarla con tranquillità.
Indica la capacità di trasmettere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni a tutti gli interlocutori.
Include anche l'abilità di ascoltare e di impegnarsi in efficaci scambi comunicativi.
Affina le abilità comunicative partecipando a seminari, conferenze e svolgendo progetti di gruppo.
Avrai modo di imparare dagli esperti e metterti in gioco.
Considerando l’esame: allenandoti nella comunicazione in diversi ambiti, ecco che all'esame orale riuscirai ad esprimerti in maniera più fluida e chiara, andando dritto al punto e trasmettendo la tua conoscenza.
Rappresenta la capacità di guidare, motivare e ispirare gli altri verso obiettivi ambiziosi, creando consenso e fiducia all'interno del gruppo o dell'organizzazione.
Per allenare questa ultima capacità trasversale puoi assumere ruoli di responsabilità in associazioni studentesche come ad esempio pianificare eventi.
Oppure, come abbiamo visto anche per altre soft skill, prendere parte a progetti di gruppo.
Considerando l’esame: l'esperienza nella leadership contribuisce automaticamente a una maggiore fiducia in sé stessi, a una comunicazione più efficace e a un miglioramento nella gestione e pianificazione del tempo.
Tutti questi elementi contribuiscono a un approccio più sicuro e positivo verso l'esame, facilitandone il superamento con tranquillità e professionalità.
Con questo secondo articolo hai completato il viaggio attraverso le soft skill di AlmaLaurea!
Ora, seleziona alcune di esse ed inizia a migliorarle per costruirti un futuro più promettente!
Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio
Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.