Nel precedente articolo "Velocità di lettura: come sfruttarla" ho introdotto la questione della lettura e di come sia impossibile leggere a 1000 parole al minuto (o più) e mantenere intatta la comprensione del testo.


In questo articolo voglio riportarti alcune delle caratteristiche fondamentali della lettura e la loro importanza in modo che tu sappia cosa succede quando leggi, perché succede e per sfatare alcuni miti che circolano sulla lettura stessa.

Alla fine dell’articolo troverai alcuni suggerimenti su come puoi velocizzarla.

Occhio e campo visivo

Per comprendere al meglio iniziamo dalla definizione di campo visivo: è la porzione dello spazio che può essere percepita dai tuoi occhi senza che tu muova lo sguardo.


L’occhio presenta 2 tipi di recettori sensibili alla luce: i coni ed i bastoncelli.

I coni sono maggiormente presenti nella parte centrale ed il loro compito è rilevare colore e dettagli. Proprio per questo vedi in maniera più dettagliata e nitida al centro del tuo campo visivo, hai una maggiore acuità visiva.

Nello specifico sarebbe a livello della fovea, ovvero dal punto di fissazione presente al centro, più o meno 1 grado.


I bastoncelli, invece, aumentano man mano sempre di più spostandosi dalla parte definita parafovea (1-5 gradi rispetto al punto centrale) fino alla periferia (5 gradi o più) ed il loro compito è di rilevare i movimenti e la luminosità. Di conseguenza questo determina una visione più sfocata man mano che dalla fovea ti sposti verso la periferia del campo visivo

Per cui, quando leggi, metti a fuoco e riesci a vedere in maniera chiara e distinta la parola a livello della fovea, mentre ai lati vedi in maniera sempre più sfocata. Si riescono a vedere in maniera chiara circa 6 lettere, poi gli occhi devono spostarsi per rimettere a fuoco in un altro punto.


Di conseguenza, tentare di ampliare il campo visivo per recuperare più informazioni in una volta sola, ad esempio un’intera riga o un’intera pagina, non sembra davvero che possa aiutarti a migliorare la velocità della tua lettura come sostengono alcuni…perché continueresti comunque a vedere in maniera sfocata tutto tranne ciò che è nella zona centrale del tuo campo visivo, ovvero circa 6 lettere.

Movimenti dell'occhio

Ci sono due tipi principali di movimento degli occhi: le saccadi e le fissazioni.

Le saccadi sono rapidi movimenti per spostare lo sguardo e procedere con la lettura del testo. In questo modo hai le parole sempre nella zona dove vedi in maniera più dettagliata.

Sennò sarebbe come leggere attraverso gli occhiali appannati dopo che hai scolato la pasta!


Le fissazioni, invece, sono quei momenti in cui rimani fermo su una parola e sono essenziali per elaborarla, comprendere e programmare il successivo spostamento degli occhi.


C’è un ulteriore movimento importante che è la regressione. E’ quando torni indietro nel testo con lo sguardo perchè o sei andato troppo avanti sulla riga che stai leggendo, oppure non hai compreso la parte di testo che hai letto e sei tornato indietro per rileggere e capire meglio.

Ho creato la figura qui sotto per riassumere in maniera visiva i movimenti principali dell’occhio così da facilitare la loro comprensione.

(Non è detto che le lettere dove ho fatto cadere i punti di fissazione e di regressione siano quelle su cui si ferma realmente l'occhio durante la lettura. E' un esempio visivo per capire la teoria riportata sopra).

Tutti questi movimenti sono essenziali per una corretta lettura e comprensione. In particolare la regressione viene presa di mira da alcuni sostenitori dello speed reading dicendo che è inutile e fa perdere tempo rallentando la lettura. Il punto è: sarà meglio tornare indietro se hai un dubbio o non hai capito, piuttosto che continuare a leggere ed accumulare ulteriori incomprensioni?

Discorso interno

Hai presente quando leggi in silenzio e senti una voce nella tua testa che pronuncia le parole? Ecco, non stai impazzendo, ma quello è il discorso interno.


Anche il discorso interno viene attaccato, sostenendo che non serve e che eliminandolo si può velocizzare la lettura.


Studi, però, hanno visto che è importante per la comprensione dei testi, specialmente di quelli complessi. Una sua soppressione (per quanto si riesca a spegnerlo perché non è così semplice) determina, infatti, un calo della comprensione.

Come puoi migliorare la tua lettura?

Leggi di più!


Perché:

1. più una parola ti è familiare, meno tempo ci impieghi per leggerla e quindi i tempi di fissazione diminuiscono;

2. se leggi molto e variato aumenti la tua capacità di anticipare le parole successive in base al contesto.


In più:

3. aiutati con un dito o una penna per evitare di perdere la riga in cui stai leggendo e quindi buttare via tempo per ritrovarla.


Fonti

Rayner K, et al. So Much to Read, So Little Time: How Do We Read, and Can Speed Reading Help? Psychol Sci Public Interest. 2016; 17(1):4-34. doi:10.1177/1529100615623267.

Rayner K. Eye Movements in Reading and Information Processing:20 Years of Research. Psychol Bull. 1998; 124(3):372-422. doi: 10.1037/0033-2909.124.3.372.

Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio

Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.

Monica Mossenta - Strategie di Studio

Via G. Grandi 7, 33081, Aviano (PN)

P.iva 01941170936

Privacy policy

Cookie policy

Contatti

Termini e Condizioni

Copyright © 2024-2025 Monica Mossenta. Tutti i diritti riservati