La scienza del mindset di crescita: come scegliere il giusto approccio educativo per tuo figlio

Immagina una volta in cui tuo figlio è tornato a casa incavolato nero perché ha preso una insufficienza.

Il suo sguardo tetro che fulminava qualsiasi cosa, sbuffi a destra e a manca…e tu, preoccupato, che gli chiedi cosa è successo.

Risposte tipiche:

  • Il prof non capisce niente, mi ha messo insufficiente, ma io ho risposto;
  • Il prof mi ha fatto domande più difficili rispetto agli altri e ho preso una insufficienza;
  • Il prof non sa spiegare e per colpa sua io non ci capisco niente e prendo male;
  • Sono stupido, questa materia non la capisco, faccio sempre schifo nei compiti;
  • Non sono portato per lo studio, non fa per me e poi a cosa serve studiare?

Credo di aver risvegliato qualche ricordo vero?

Ma...STOP.

Fermiamoci un attimo.

Mentalità di crescita o fissa?
Scopri quale sta guidando tuo figlio

Tempo fa, durante i miei vari approfondimenti, mi sono imbattuta in un libro che, secondo me, dovrebbe essere presente nelle case di tutti noi.

Il suo titolo è: Mindset - the new psychology of success (versione italiana: Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo) della dottoressa Carol S. Dweck, nominata tra i ricercatori più importanti del mondo nei campi della personalità, della psicologia sociale e dello sviluppo.

Nel suo libro, la dottoressa esamina due condizioni di pensiero completamente opposte:

  • Fixed mindset (mindset fisso) in cui le persone sono convinte che ognuno nasca con determinati talenti e con una specifica intelligenza e niente può modificare questa situazione.
    Gli errori sono visti come conferma che quella strada non è fatta per loro, che non hanno i talenti necessari per seguirla, quindi meglio lasciar stare.
    Se si devono sforzare, allora è chiaro che non è il loro percorso.
  • Growth mindset (mindset di crescita) in cui le persone credono che abilità ed intelligenza possano essere sviluppate e migliorate con l’impegno, l’apprendimento e la perseveranza.
    Lo sforzo, correttamente indirizzato, nel portare a termine qualcosa è essenziale se si vuole migliorare.
    Gli errori vengono visti come opportunità di apprendimento e crescita.

Quindi, tornando all’inizio… quale mentalità stava adottando tuo figlio?

Quella di crescita o quella fissa?


Stava utilizzando quella fissa, quella che lo ostacola, che gli impedisce di rimboccarsi le maniche e provare e riprovare finché non migliora. Quella anche più "comoda" perché scarica le colpe sugli altri o sulla “natura” che non gli ha dato dei talenti o l’intelligenza adeguata.


Ora, non preoccuparti, non è qualcosa di irreversibile.

Come dice più volte la dottoressa Dweck, ognuno di noi, in realtà, ha un mix delle due modalità di pensiero.

Ciò che conta è coltivare e rafforzare il mindset di crescita in modo tale da migliorare non solo l’aspetto dello studio, ma tutti gli aspetti della vita.

cervello a 3 dimensioni per simboleggiare la mentalità di crescita e l'apprendimento continuo


Tre strategie per stimolare la mentalità di crescita in tuo figlio

Di seguito ti riporto alcune azioni che può mettere in pratica tuo figlio per coltivare il mindset di crescita.

Le ho messe in pratica anche su me stessa per controllare quella vocina fastidiosa della mentalità fissa e dare sempre più spazio alla voce costruttiva e utile del mindset di crescita.

1. Non deve avere paura degli errori, ma vederli come occasioni per imparare.

Se analizza cosa è andato storto, può imparare, migliorare e non ripetere sempre gli stessi sbagli.


Per citare il grande inventore Thomas Edison:

I have not failed. I’ve just found 10,000 ways that won’t work”.

Io non ho fallito. Ho solo trovato 10.000 modi che non funzionano”.

Ho parlato di come gestire gli errori nell’articolo: “Come aiutare tuo figlio a trasformare gli errori scolastici in opportunità di crescita”.

2. Non deve mollare appena c’è qualcosa di difficile.

Che sia nella scuola o nello sport o nella vita in generale, deve abituarsi gradualmente a vedere lo sforzo e l’impegno come degli alleati e non come sinonimo di incapacità.

Sempre per citare Thomas Edison:

Our greatest weakness lies in giving up. The most certain way to succeed is always to try just one more time”.

La nostra più grande debolezza sta nel rinunciare. Il modo più certo per avere successo è provare sempre ancora un’altra volta”.

3. Deve riuscire a capire che NON c’è chi è “nato genio” e chi no

La differenza si vede nelle lunghe distanze, quindi chi lavora e si impegna costantemente avrà una crescita continua e senza fine. Mentre chi si siede sugli allori (perché per ora le cose gli vanno bene) non si allena a spingersi sempre più avanti e nel futuro farà più difficoltà.

Riporto una frase del Premio Nobel per la Fisica, Albert Einstein:

It’s not that I am smart. It’s that I stay with problems longer”.

“Non è che io sia intelligente. È che rimango sui problemi più a lungo
”.

Questi sono tre punti molto importanti e per fare in modo che tuo figlio riesca ad interiorizzarli c’è bisogno di tempo e anche del tuo aiuto costante.

Un adolescente non può farcela da solo.
Sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni e ha bisogno di guide che lo affianchino nel suo percorso.
E chi meglio dei genitori può essere quel punto di riferimento? Il tuo esempio, il tuo supporto e il tuo atteggiamento possono aiutarlo a sviluppare una mentalità di crescita, dandogli la sicurezza di cui ha bisogno per affrontare le sfide e credere nel proprio potenziale.

“Don't limit yourself. Many people limit themselves to what they think they can do. You can go as far as your mind lets you. What you believe, remember, you can achieve"

"Non limitarti. Molte persone si limitano a ciò che pensano di poter fare. Puoi arrivare fin dove la tua mente ti permette. Ciò che credi, ricorda, puoi realizzarlo

- Mary Kay Ash -


Fonti
Dweck C.S. Mindset: the new psychology of success. Random House. 2016. ISBN: 978-1-4000-6275-1

Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio

Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.

Monica Mossenta - Strategie di Studio

Via G. Grandi 7, 33081, Aviano (PN)

P.iva 01941170936

Privacy policy

Cookie policy

Contatti

Termini e Condizioni

Copyright © 2024-2025 Monica Mossenta. Tutti i diritti riservati