Procrastinazione accademica negli adolescenti: esiste davvero?

Avrai sicuramente sentito parlare della procrastinazione, quel comportamento che porta a posticipare azioni o compiti che devono essere completati entro un limite di tempo ben definito.


Questo rimandare viene messo in atto per avere la possibilità di svolgere attività più piacevoli e meno impegnative, che offrono un piacere immediato.

Cos'è la procrastinazione accademica?

Una sottocategoria della procrastinazione è quella accademica, tipica degli studenti.

In questo caso, ciò che viene posticipato è lo studio o il completamento dei compiti.

Sebbene sia stata studiata principalmente tra gli studenti universitari, cosa dire dei ragazzi delle scuole medie e superiori?


Se tuo figlio aspetta l'ultimo momento per fare i compiti, sta davvero procrastinando?


La risposta non è semplice.

La procrastinazione nei giovani: un fenomeno complesso

Un’interessante analisi fatta da Gonzalez-Brignardello e colleghi sulla letteratura scientifica riguardante la procrastinazione in bambini ed adolescenti, ha fatto emergere un quadro non ancora definitivo, con molti interrogativi aperti.

Due di questi sono:

  • quali sono i limiti del concetto di procrastinazione a livello dei ragazzi?
  • se un bambino o un ragazzo si sta divertendo invece di fare i compiti, può essere definita procrastinazione?

Poiché si tratta di un tema delicato che riguarda ragazzi in fase di crescita, sono necessari ulteriori studi per definire chiaramente la procrastinazione e le sue caratteristiche specifiche in relazione all'età.


Se hai dei dubbi che il rimandare i compiti da parte di tuo figlio sia dovuto a cause più serie rispetto al semplice essere adolescente o alla mancanza di una strategia di studio efficace, chiedi consiglio ad uno specialista.
Io posso darti dei consigli tramite il blog, ma NON sono una psicologa o psichiatra, quindi, se la situazione ti preoccupa, rivolgiti ad un esperto.


Ma, non ti lascio certo così senza suggerimenti!

Segnali da tener sott'occhio

Come prima cosa, però, vediamo alcuni segnali o comportamenti tipici dei ragazzi:

  • Trova scuse per rimandare i compiti.
  • Ha difficoltà ad iniziare o portare a termine i compiti per casa.
  • Aspetta l'ultimo minuto per studiare o svolgere i compiti assegnati.
Disegno di un libro di matematica volante che guarda minacciosamente e insegue un ragazzo spaventato mentre suona una sveglia, simbolo della procrastinazione negli studenti.

Questo può essere dovuto al fatto che tuo figlio è giovane e preferisce giocare e divertirsi piuttosto che stare seduto a una scrivania.

A questa età, è naturale avere difficoltà a pianificare a lungo termine.

Ecco perché il tuo supporto come genitore è fondamentale per aiutarlo a capire e indirizzarlo.

Cosa può comportare la posticipazione dei compiti?

Nel titolo di questa sezione ho usato il termine "posticipazione" perchè, come spiegato all'inizio, non è detto che il comportamento di tuo figlio ricada nella definizione di procrastinazione.

Prova a pensare all'ultima volta che tuo figlio ha rimandato i compiti per giocare ai videogiochi o per stare sui social.
Il risultato? Stress e notti insonni per completare tutto in tempo.

Infatti, posticipare sempre lo studio può avere effetti negativi come:

  • Stress: aspettare l'ultimo minuto per completare i compiti può causargli ansia e stress.
  • Scarsa qualità del lavoro: lavorare sotto pressione può portarlo ad errori e ad una bassa qualità dello studio.
  • Mancanza di sonno: restare sveglio fino a tardi per completare i compiti può influire negativamente sulla sua salute.
  • Abitudini negative: posticipare può diventare un'abitudine difficile da rompere e può influire sui voti e sulla sua preparazione.

Strategie che può mettere in atto tuo figlio per superare la "procrastinazione accademica"

Applicando queste strategie pratiche, tuo figlio potrà maturare, diventare più responsabile e migliorare la sua gestione del lavoro scolastico:

  • Creare una Routine di Studio: stabilire orari fissi per lo studio e i compiti così da imparare a sfruttare il tempo che ha a disposizione.
  • Suddividere i Compiti: affrontare i compiti a casa suddividendoli in parti più piccole per rendere il lavoro meno intimidatorio ed evitare di intaccare la motivazione.

    👉 Se vuoi approfondire come aiutare tuo figlio a mantenere alta la motivazione, puoi leggere il mio articolo: "Motivazione nello studio: come fare in modo che tuo figlio abbia voglia di studiare".


Come puoi aiutare tuo figlio a superare questo ostacolo?

Come genitore puoi svolgere un ruolo cruciale nel supportare tuo figlio nella lotta contro la posticipazione.

  • Supportalo senza giudicare: crea un ambiente di sostegno in cui tuo figlio si senta a suo agio nel discutere le sue difficoltà.
  • Comunicazione aperta: parla apertamente con lui delle sue sfide e delle strategie per superarle.
  • Stabilire una routine: aiuta tuo figlio a creare e mantenere una routine di studio regolare.
  • Monitorare il progresso: tieni traccia dei suoi progressi e celebra assieme a lui i suoi successi, anche quelli piccoli. Non servono vacanze alle Bahamas, basta fargli sapere che hai notato i suoi progressi e che sei fiero di lui e del suo impegno.

Implementare queste pratiche può migliorare significativamente la qualità dello studio di tuo figlio e i suoi risultati scolastici.

Prova a fargli mettere in pratica questi suggerimenti e osserva la differenza.


Fonti

Gonzalez-Brignardello M.P. et al. Academic Procrastination in Children and Adolescents: A Scoping Review. Children. 2023; 10(6):1016. doi: 10.3390/children10061016.
Per leggere l'articolo scientifico clicca QUI

Klingsieck K.B. Procrastination: When good things don’t come to those who wait. European Psychologist. 2013; 18(1):24-34. doi: 10.1027/1016-9040/a000138.
Per leggere l'articolo scientifico clicca QUI

Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio

Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.

Monica Mossenta - Strategie di Studio

Via G. Grandi 7, 33081, Aviano (PN)

P.iva 01941170936

Privacy policy

Cookie policy

Contatti

Termini e Condizioni

Copyright © 2024-2025 Monica Mossenta. Tutti i diritti riservati