Come rispondere alla domanda \"A cosa serve studiare questa materia?\" - Guida pratica per genitori

Ti sei mai trovato davanti a tuo figlio che, con aria annoiata, ti chiede: Ma a cosa serve studiare questa materia?. O meglio ancora: Ma a cosa serve studiare questa ROBA?

In quel momento, forse ti sei sentito un po’ spiazzato, pensando: “E ora cosa gli rispondo? Se rimango troppo generale, non gli andrà bene; se vado troppo nello specifico, sembrerà che mi stia arrampicando sugli specchi…che gli dico?

Tranquillo, è una situazione in cui si trovano tanti genitori!
È una domanda comune, soprattutto con le materie che sembrano lontane dalla vita quotidiana o dagli interessi personali.

Ma come rispondere a questa domanda in modo efficace, senza sembrare evasivo o demotivante?

Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio questa situazione!

Risposte pratiche per motivare tuo figlio a studiare

Ogni materia ha un legame con la realtà, anche se non sempre è immediato.


Di seguito ti ho preparato un elenco di risposte che puoi usare con tuo figlio per le materie più comuni, così non ti troverai più spiazzato dalla temuta domanda.


Il quinto punto di ogni materia è un esempio pratico e diretto nel caso in cui tuo figlio non sia ancora convinto e continui ad avere l’espressione annoiata.

Matematica

  • Sviluppa il pensiero logico e la capacità di risolvere problemi complessi.
  • È fondamentale per la tecnologia, come nei videogiochi, nell’intelligenza artificiale e nella creazione di app.
  • Aiuta a gestire le finanze personali: calcoli, percentuali e budget.
  • È utilizzata in quasi tutte le professioni.
  • Esempio pratico e diretto. Se tuo figlio vuole migliorare nel calcio, può usare la matematica per calcolare la distanza percorsa durante gli allenamenti. Correndo per 30 minuti a 8 km/h, capisce quanta strada ha fatto e può pianificare allenamenti più efficaci così da sbalordire i suoi compagni di squadra.

Italiano / Letteratura

  • Aiuta a comunicare in modo chiaro e preciso, sviluppando la capacità di scrivere e parlare.
  • Aiuta a entrare nei pensieri di altre persone, sviluppando empatia.
  • Offre gli strumenti per esprimere le proprie idee in modo efficace in ogni contesto.
  • È fondamentale per carriere come scrittore, giornalista, insegnante, copywriter, editor, o traduttore.
  • Esempio pratico e diretto. Una buona grammatica e sintassi aiuteranno tuo figlio a convincere i suoi amici a seguirlo in una sua idea. Che si tratti di organizzare un'uscita o di condividere un'opinione, una comunicazione chiara e persuasiva lo aiuterà a ottenere il supporto che cerca.

Storia

  • Permette di capire il presente, imparando dagli errori e dai successi del passato.
  • Aiuta a sviluppare il pensiero critico: perché sono successe certe cose?
  • È indispensabile per chiunque voglia lavorare in politica, diplomazia o giornalismo.
  • Spiega come le scoperte e le rivoluzioni passate influenzano ancora la vita moderna.
  • Esempio pratico e diretto. Conoscere la storia di un paese aiuta tuo figlio a capire meglio la cultura del posto. Ad esempio, se tuo figlio conosce la storia giapponese, può apprezzare meglio la cultura e i manga, capendo il contesto storico e culturale che li ha influenzati.

Scienze (biologia, chimica, fisica)

  • Insegna come funziona il mondo naturale.
  • Le conoscenze scientifiche sono indispensabili per comprendere come prendersi cura del nostro pianeta e di noi stessi.
  • Avvicina a carriere come medico, biologo, ingegnere, ricercatore.
  • Mostra l’importanza dell’osservazione e del metodo scientifico nel risolvere problemi.
  • Esempio pratico e diretto. Se tuo figlio gioca a pallavolo, può usare la biologia per capire come i muscoli si contraggono durante un tuffo, la chimica per conoscere come il corpo usa l’ossigeno per sostenere l'attività fisica e la fisica lo aiuta a calcolare l’angolo e la forza per una schiacciata perfetta che lascia tutti a bocca aperta.

Geografia

  • Fa capire come i diversi paesi sono interconnessi attraverso l’economia e l’ambiente.
  • È essenziale per comprendere questioni globali come le migrazioni e il cambiamento climatico.
  • Insegna a leggere mappe e a orientarsi nel mondo.
  • Aiuta a pianificare viaggi o a lavorare in settori come turismo e logistica.
  • Esempio pratico e diretto. Se tuo figlio sta pianificando un’escursione, la geografia gli insegna come leggere mappe, orientarsi e calcolare il tempo necessario per completare un percorso, assicurandosi di non trovarsi in difficoltà a causa di cambiamenti climatici o difficoltà geografiche impreviste.

Lingue straniere

  • È essenziale per viaggiare, lavorare all’estero o comunicare con persone di altri paesi.
  • Permette di accedere a risorse globali, come corsi online e contenuti multimediali.
  • È essenziale per lavorare in molte professioni, dall’informatica al marketing.
  • Apre alla cultura internazionale, dai film ai libri e alla musica.
  • Esempio pratico e diretto. Conoscere una lingua straniera può salvare tuo figlio in situazioni reali: può chiedere indicazioni per tornare in albergo o ordinare il suo piatto preferito senza problemi dopo una lunga giornata.

Arte

  • Aiuta a sviluppare la creatività e a esprimersi.
  • È un modo per capire e apprezzare il patrimonio culturale.
  • È utile per carriere nel design, nella pubblicità e nell’intrattenimento.
  • Stimola il pensiero fuori dagli schemi, utile in molti campi lavorativi.
  • Esempio pratico e diretto. Tuo figlio vuole decorare la stanza esattamente come la immagina? Studiare l’arte lo aiuta a scegliere i colori giusti e a usare tecniche per esprimere la sua personalità in modo unico, trasformando un semplice spazio in un luogo che lo rappresenta.

Musica

  • Insegna disciplina e capacità di concentrazione.
  • Migliora la memoria e le abilità matematiche, grazie al ritmo e alle scale musicali.
  • Permette di usare un linguaggio universale, apprezzato in tutto il mondo.
  • Può essere la base per una carriera nell’industria musicale, nel teatro o nelle neuroscienze.
  • Esempio pratico e diretto. Tuo figlio vuole impressionare i suoi amici suonando la sua canzone preferita? Conoscere le note e i ritmi lo aiuta a eseguirla senza errori sembrando una vera star.

Tecnologia (informatica)

  • Prepara per un mondo sempre più digitale, sviluppando competenze indispensabili.
  • Insegna a pensare in modo strutturato e a trovare soluzioni efficienti per problemi complessi.
  • Dà accesso a carriere nel coding, nello sviluppo software e nella cybersecurity.
  • Permette di creare: siti web, app, giochi e molto altro.
  • Esempio pratico e diretto. Se tuo figlio vuole creare un sito web o un gioco, la tecnologia gli insegna a programmare, a strutturare un progetto e a dare istruzioni precise al computer.

Diritto

  • Aiuta a comprendere le regole che governano la società.
  • Insegna i diritti e doveri come cittadino.
  • Offre strumenti per capire come funzionano le leggi e le istituzioni.
  • È fondamentale per carriere come avvocato, magistrato, consulente legale, giurista, o esperto in politiche pubbliche.
  • Esempio pratico e diretto. Tuo figlio vuole fare una richiesta di rimborso o difendere i suoi diritti in un contratto? Conoscere la legge lo aiuta a capire come tutelarsi.
Ragazzo adolescente sorridente alla scrivania, mentre scrive su un quaderno con un computer portatile aperto, entusiasta dello studio.

L'importanza del processo di apprendimento per lo sviluppo delle competenze trasversali

Spesso i ragazzi chiedono “Ma a che cosa mi serve studiare sta cosa?” perché trovano la materia difficile, non si sentono abbastanza bravi oppure perché la materia proprio non gli piace.


È la loro frustrazione che parla e, non vedendo un risvolto pratico e immediato, quella sensazione viene amplificata.


Quindi, se gli esempi del punto precedente non lo convincono ancora, rispondi facendogli capire che comprendi la sua frustrazione, ma imparare a superare le difficoltà lo aiuterà in tante altre situazioni della vita.


Non tutte le materie, infatti, saranno fondamentali per la futura professione di tuo figlio, ma tutte contribuiscono a sviluppare competenze trasversali come:

  • La capacità di apprendere cose nuove;
  • La disciplina e la gestione del tempo;
  • La resilienza nel superare ostacoli;
  • Il problem-solving;
  • La creatività;
  • La gestione delle emozioni...

Puoi dirgli: “Non puoi sapere cosa ti servirà effettivamente nel tuo futuro, ma anche se non userai mai questa materia, ti aiuta a diventare una persona più completa e preparata dandoti più opportunità e strumenti per costruirti il tuo futuro ideale.

La prossima volta che tuo figlio ti chiede "A cosa serve studiare questa materia?", ricorda che non si tratta solo di dargli una risposta.
L'importante è stimolare una conversazione che aiuti a comprendere il valore di ogni materia scolastica nel suo percorso di crescita.


Ogni materia, anche quelle che sembrano meno utili, contribuisce a sviluppare competenze fondamentali per il futuro.


E se ancora non riesci a convincerlo, un bel respiro profondo e ricorda: la pazienza è il tuo miglior alleato!


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e scopri altri consigli su come migliorare il rendimento scolastico di tuo figlio all'interno del mio blog.
Vai a leggere: "Motivazione nello studio: come fare in modo che tuo figlio abbia voglia di studiare" e "Evitare l'illusione di "il prof non chiede questo": come studiare in modo efficace".

Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio

Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.

Monica Mossenta - Strategie di Studio

Via G. Grandi 7, 33081, Aviano (PN)

P.iva 01941170936

Privacy policy

Cookie policy

Contatti

Termini e Condizioni

Copyright © 2024-2025 Monica Mossenta. Tutti i diritti riservati