Ti sei mai trovato davanti a tuo figlio che, con aria annoiata, ti chiede: “Ma a cosa serve studiare questa materia?”. O meglio ancora: “Ma a cosa serve studiare questa ROBA?”
In quel momento, forse ti sei sentito un po’ spiazzato, pensando: “E ora cosa gli rispondo? Se rimango troppo generale, non gli andrà bene; se vado troppo nello specifico, sembrerà che mi stia arrampicando sugli specchi…che gli dico?”
Tranquillo, è una situazione in cui si trovano tanti genitori!
È una domanda comune, soprattutto con le materie che sembrano lontane dalla vita quotidiana o dagli interessi personali.
Ma come rispondere a questa domanda in modo efficace, senza sembrare evasivo o demotivante?
Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio questa situazione!
Ogni materia ha un legame con la realtà, anche se non sempre è immediato.
Di seguito ti ho preparato un elenco di risposte che puoi usare con tuo figlio per le materie più comuni, così non ti troverai più spiazzato dalla temuta domanda.
Il quinto punto di ogni materia è un esempio pratico e diretto nel caso in cui tuo figlio non sia ancora convinto e continui ad avere l’espressione annoiata.
Scienze (biologia, chimica, fisica)
Geografia
Lingue straniere
Arte
Musica
Tecnologia (informatica)
Diritto
L'importanza del processo di apprendimento per lo sviluppo delle competenze trasversali
Spesso i ragazzi chiedono “Ma a che cosa mi serve studiare sta cosa?” perché trovano la materia difficile, non si sentono abbastanza bravi oppure perché la materia proprio non gli piace.
È la loro frustrazione che parla e, non vedendo un risvolto pratico e immediato, quella sensazione viene amplificata.
Quindi, se gli esempi del punto precedente non lo convincono ancora, rispondi facendogli capire che comprendi la sua frustrazione, ma imparare a superare le difficoltà lo aiuterà in tante altre situazioni della vita.
Non tutte le materie, infatti, saranno fondamentali per la futura professione di tuo figlio, ma tutte contribuiscono a sviluppare competenze trasversali come:
Puoi dirgli: “Non puoi sapere cosa ti servirà effettivamente nel tuo futuro, ma anche se non userai mai questa materia, ti aiuta a diventare una persona più completa e preparata dandoti più opportunità e strumenti per costruirti il tuo futuro ideale.”
La prossima volta che tuo figlio ti chiede "A cosa serve studiare questa materia?", ricorda che non si tratta solo di dargli una risposta.
L'importante è stimolare una conversazione che aiuti a comprendere il valore di ogni materia scolastica nel suo percorso di crescita.
Ogni materia, anche quelle che sembrano meno utili, contribuisce a sviluppare competenze fondamentali per il futuro.
E se ancora non riesci a convincerlo, un bel respiro profondo e ricorda: la pazienza è il tuo miglior alleato!
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e scopri altri consigli su come migliorare il rendimento scolastico di tuo figlio all'interno del mio blog.
Vai a leggere: "Motivazione nello studio: come fare in modo che tuo figlio abbia voglia di studiare" e "Evitare l'illusione di "il prof non chiede questo": come studiare in modo efficace".
Monica Mossenta - Fondatrice di Strategie di Studio
Negli anni Monica ha affinato una precisa Strategia di Studio che le ha permesso di ottenere importantissimi traguardi tra cui un Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie e diverse pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.